Introduzione
L’accessibilità digitale rappresenta per noi un impegno costante, volto a garantire un’esperienza di navigazione inclusiva e fruibile da parte di tutte le persone, indipendentemente dalle proprie capacità, competenze o strumenti utilizzati.
Impegno che trova la propria valorizzazione, oltreché sotto il profilo dei valori societari, anche nella tutela dei diritti fondamentali di ogni individuo all’accesso alle informazioni e ai servizi, inclusi quelli informatici e telematici, come sancito dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (cd. “Legge Stanca”), in piena ottemperanza al principio di uguaglianza sostanziale di cui all’articolo 3 della Costituzione Italiana.
È sulla base di tali principi e tutele, in linea con gli impegni assunti dall’Italia e dall’Unione Europea in virtù della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD), che la nostra Azienda intende promuovere la piena ed effettiva partecipazione sociale attraverso la rimozione e la prevenzione sistematica delle barriere digitali, assicurando un accesso paritario alle informazioni da parte di tutti gli individui.
La garanzia dell’accessibilità non si limita quindi a un mero adempimento formale, ma rappresenta un’espressione concreta della volontà di promuovere un’autentica inclusione digitale per tutti.
Adeguamento del sito
Il presente sito web è stato adeguato in conformità ai requisiti di accessibilità previsti dalla normativa vigente, ispirandosi alle Linee guida WCAG 2.1 – livello AA e al Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106, in recepimento della Direttiva (UE) 2016/2102.
L’intervento di adeguamento ha avuto come obiettivo principale il miglioramento dell’esperienza utente per tutte le persone. Ci impegniamo a mantenere elevati standard di accessibilità, monitorando periodicamente la piattaforma e aggiornando i contenuti e le funzionalità.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti
Per segnalare eventuali problematiche di accessibilità, è possibile utilizzare i seguenti canali:
- Inviare una email all’indirizzo: [email protected]
- Utilizzare eventuali strumenti di contatto presenti sul sito web.
I referenti incaricati della gestione delle segnalazioni ricevute sono indicati nel presente sito e si impegnano a prenderle in carico nel minor tempo possibile.
Segnalazioni all’AgID
Nel caso in cui la risposta ricevuta a seguito della segnalazione risulti insoddisfacente, oppure in caso di mancata risposta entro 30 giorni, l’utente può presentare un’ulteriore segnalazione all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) attraverso i canali indicati nel sito istituzionale.
🔗 Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:
https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/linee-guida-accessibilita-privati
Nota: alla data di pubblicazione di questa pagina, AgID non ha ancora attivato una procedura ufficiale per l’invio delle segnalazioni da parte dei soggetti privati.
Informazioni generali sul sito
- Data di pubblicazione del sito web: 01.10.2017
- Data di caricamento adeguamenti EAA per livello AA: 27.06.2025
- Test di usabilità effettuati: Sì
- CMS utilizzato: WordPress con aggiornamenti alle ultime versioni
- Presenza dichiarazione di conformità all’accessibilità: Sì
- Data realizzazione dichiarazione: 27.06.2025 (verificata annualmente)