Risposta più recente.
I dati forniti non sono sufficienti per dare una risposta esaustiva.
Infatti, i motivi per cui un Datore di Lavoro ricorre ai contratti a termine possono essere molto diversi tra loro, così come le ragioni per non trasformare un contratto a termine in contratto a tempo indeterminato.
Il contratto a termine nasce per rispondere ad esigenze temporanee definite dal D. Lgs 81/15, cessate tali esigenze si chiudono anche i contratti secondo le scadenze pattuite.
I lavoratori hanno a disposizione l’istituto del “diritto di precedenza” secondo l’art. 24 del D. Lgs 81/15. Tale istituto consente di informare il Datore di Lavoro circa la disponibilità ad essere riassunti in futuro.
L’art. 24 indica in quali casi può essere esercitato e con quali modalità.
Si precisa che il contratto di somministrazione, per la sua finalità principale legata alla facilitazione dell’inserimento e reinserimento lavorativo, non fa maturare diritto di precedenza in modo che alla stessa persona possano essere offerte più occasioni possibili di lavoro.
FAI UNA DOMANDA
La ringraziamo per la Sua domanda tecnica che sarà analizzata a breve dal nostro team.
Se invece voleva inviare una candidatura visioni qui le offerte di lavoro disponibili.